Lo Stracotto alla Piacentina è una delle varianti più gustose e apprezzate dello stracotto, un piatto simbolo della cucina italiana. Tipico della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, si distingue per il suo sapore intenso e per la lunga cottura che rende la carne incredibilmente morbida. Preparato con ingredienti semplici ma sapientemente dosati, lo Stracotto alla Piacentina rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e convivialità, ideale per i pranzi in famiglia o le occasioni speciali.
Origini e Tradizione dello Stracotto alla Piacentina
Lo stracotto è un piatto di origini antiche, nato come preparazione povera nelle campagne emiliane. L’idea era quella di utilizzare tagli di carne meno pregiati e cuocerli a lungo per renderli teneri e saporiti. Lo Stracotto alla Piacentina è una delle versioni più autentiche e rispecchia la cultura gastronomica piacentina, famosa per i suoi piatti rustici e intensi. Questo piatto veniva spesso preparato per le occasioni importanti, accompagnato da polenta fumante o pane casereccio per raccogliere il ricco sugo di cottura.
Ingredienti e Caratteristiche del Piatto
Ciò che rende unico lo Stracotto alla Piacentina è la combinazione di ingredienti di alta qualità e il metodo di cottura lento e paziente. Gli elementi essenziali di questa preparazione sono:
•Carne di manzo (solitamente cappello del prete o scamone), scelta per la sua capacità di resistere alla lunga cottura senza perdere morbidezza.
•Vino rosso corposo, che aiuta a sfumare la carne e contribuisce a creare una salsa densa e saporita.
•Odori e spezie: sedano, carota, cipolla, aglio e alloro, che donano profondità e aromaticità al piatto.
•Pomodoro e brodo, utilizzati per mantenere la carne umida durante la cottura e creare il tipico sughetto.
•Strutto o burro, per rosolare la carne e darle una crosticina dorata che trattiene i sapori.
Come Preparare lo Stracotto alla Piacentina
La preparazione dello Stracotto alla Piacentina segue una tecnica tradizionale che garantisce il massimo della tenerezza e del gusto.
1.Preparazione della carne: La carne deve essere marinata per qualche ora (o meglio ancora per una notte intera) nel vino rosso con gli aromi, per assorbire tutte le fragranze e risultare ancora più saporita.
2.Rosolatura: In una pentola capiente si fa sciogliere lo strutto o il burro, poi si aggiungono gli odori tritati finemente. Dopo qualche minuto, si unisce la carne e la si lascia rosolare a fiamma viva su tutti i lati, fino a ottenere una crosticina dorata.
3.Sfumatura con il vino: Il vino della marinatura viene filtrato e versato sulla carne, lasciandolo evaporare per qualche minuto in modo che gli alcolici svaniscano, lasciando solo il gusto intenso del vino.
4.Lunga cottura: Si aggiungono pomodoro e brodo caldo, poi si copre la pentola e si lascia cuocere a fuoco bassissimo per almeno 3-4 ore. La carne deve essere controllata di tanto in tanto e, se necessario, si può aggiungere un po’ di brodo per mantenere il giusto livello di umidità.
5.Ultimi passaggi: Una volta che la carne è tenerissima e si sfalda facilmente, si può rimuovere dalla pentola e affettarla, mentre il fondo di cottura viene ridotto per ottenere una salsa densa e gustosa.
Come Servirlo e con Cosa Accompagnarlo
Lo Stracotto alla Piacentina è perfetto da servire con polenta fumante, un classico della cucina del Nord Italia che si abbina perfettamente con la sua consistenza cremosa e il sapore rustico del piatto. In alternativa, può essere accompagnato da purè di patate o fette di pane casereccio leggermente tostate per raccogliere il delizioso sugo.
Per un pasto completo, può essere abbinato a un buon vino rosso strutturato, come un Gutturnio dei Colli Piacentini o un Barbera, che ne esaltano il sapore.
Curiosità e Consigli Finali
•Lo stracotto è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano ulteriormente.
•Se si desidera una salsa ancora più vellutata, si può frullare il fondo di cottura prima di servirlo.
•Per un tocco extra di gusto, alcuni aggiungono un pezzetto di cioccolato fondente nel sugo a fine cottura, che dona una nota di profondità al piatto.
Lo Stracotto alla Piacentina è una vera e propria celebrazione della cucina emiliana: un piatto che unisce la tradizione all’arte della pazienza e della buona tavola. Prepararlo richiede tempo, ma il risultato finale ripaga ogni attesa con un’esplosione di sapori autentici e indimenticabili.
Buon appetito! 🍷🍖