Skip to main content

La pasticciata alla pesarese è un piatto tipico della tradizione gastronomica marchigiana, in particolare della provincia di Pesaro e Urbino. Si tratta di un brasato di carne di manzo cotto lentamente in un sugo ricco e speziato, caratterizzato dall’inconfondibile aroma dei chiodi di garofano. Il risultato è una carne tenerissima, avvolta in una salsa densa e saporita, perfetta per accompagnare polenta, pasta fresca o semplicemente del pane casereccio.

Origini e storia della pasticciata
La pasticciata affonda le sue radici nella cucina povera marchigiana, quando la carne veniva cotta lentamente per ore, in modo da ammorbidirla e renderla più gustosa. Il nome “pasticciata” deriva probabilmente dall’aspetto del piatto, con la carne quasi nascosta nel sugo e completamente avvolta dai sapori delle spezie e delle erbe aromatiche.

Questo piatto era riservato alle occasioni speciali e ai giorni di festa, quando le famiglie si riunivano attorno alla tavola per gustare una pietanza sostanziosa e saporita. Ancora oggi è una delle preparazioni più amate nelle trattorie di Pesaro e della zona circostante, dove viene servita seguendo la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione.

Gli ingredienti della ricetta originale
Per ottenere una pasticciata autentica, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità. La carne deve essere un taglio adatto alla lunga cottura, il sugo deve essere ricco e ben bilanciato nei sapori, mentre le spezie devono esaltare il gusto senza coprirlo.

Ingredienti principali:
•Carne di manzo (preferibilmente noce o scamone)
•Passata di pomodoro o pelati schiacciati
•Vino rosso, meglio se un prodotto locale come il Rosso Piceno
•Cipolla
•Aglio
•Olio extravergine d’oliva
•Alloro e rosmarino
•Chiodi di garofano e pepe nero
•Sale

La particolarità di questa ricetta sta nell’uso dei chiodi di garofano, che donano un profumo intenso e una leggera nota speziata al sugo.

Preparazione della pasticciata alla pesarese
La preparazione della pasticciata richiede tempo e attenzione ai dettagli per ottenere il giusto equilibrio di sapori.

Si inizia rosolando la carne in una casseruola con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. La doratura deve essere uniforme, così da sigillare i succhi all’interno e preservare la morbidezza della carne. Si aggiunge poi la cipolla affettata finemente, che dovrà appassire lentamente, rilasciando dolcezza e sapore.

Quando la cipolla è ben stufata, si aggiungono i chiodi di garofano, il pepe nero e l’alloro. Il vino rosso viene versato nella casseruola per sfumare la carne, permettendo agli aromi di amalgamarsi perfettamente.

Dopo che l’alcol è evaporato, si unisce la passata di pomodoro e si regola di sale. La cottura deve avvenire a fuoco basso, con il coperchio semi-aperto, per almeno due ore. È importante girare la carne di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ d’acqua o brodo per mantenere la giusta consistenza del sugo.

Una volta terminata la cottura, la carne viene affettata e servita ben calda, irrorata con il suo sugo denso e profumato.

Come servire la pasticciata alla pesarese
La pasticciata si presta a diverse varianti di accompagnamento.

Nella tradizione marchigiana viene spesso servita con la polenta, che grazie alla sua consistenza morbida raccoglie perfettamente il sugo. Un’altra opzione è il purè di patate, che crea un contrasto cremoso con la carne. La pasticciata può anche essere utilizzata per condire la pasta, soprattutto tagliatelle o pappardelle, che si sposano perfettamente con il sugo ricco di sapori. Chi ama la semplicità può gustarla con pane casereccio, ideale per fare la scarpetta e non lasciare nemmeno una goccia del sugo nel piatto.

Un piatto di tradizione e passione
La pasticciata alla pesarese è un piatto che racchiude il gusto autentico della cucina marchigiana, esaltando il valore della cottura lenta e delle spezie ben bilanciate. È una ricetta che racconta la storia di una terra ricca di sapori e tradizioni, portando in tavola un pezzo di cultura gastronomica pesarese.

Se ami le preparazioni a lunga cottura e i piatti ricchi di carattere, la pasticciata alla pesarese è una specialità da provare almeno una volta nella vita.