Lo stracotto al vino rosso è uno dei grandi classici della cucina italiana, un piatto che conquista con la sua carne tenerissima e il suo sapore ricco e avvolgente. Preparato con tagli pregiati di carne e cotto lentamente nel vino rosso, lo stracotto è una vera esperienza gastronomica, perfetta per le occasioni speciali e i pranzi in famiglia.
Scopriamo insieme la storia, la preparazione e i segreti per ottenere uno stracotto perfetto.
Le Origini dello Stracotto al Vino Rosso
Lo stracotto è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione contadina del Nord Italia, in particolare in regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte. Il nome deriva dalla lunga cottura della carne, che viene “stracotta” per ore fino a diventare morbidissima.
Il vino rosso utilizzato nella preparazione ha un ruolo fondamentale: non solo insaporisce la carne, ma contribuisce a creare un sugo denso e aromatico, arricchito da spezie ed erbe aromatiche. Oggi lo stracotto al vino rosso è considerato un piatto della domenica e delle festività, perfetto da servire con polenta, purè di patate o pane casereccio per esaltare il suo delizioso sughetto.
Quale Carne Scegliere per uno Stracotto Perfetto?
Per ottenere un risultato eccellente, è fondamentale scegliere il taglio di carne giusto. Le parti più adatte alla lunga cottura sono:
✅ Cappello del prete – Il taglio più usato per lo stracotto, ricco di collagene che si scioglie lentamente, rendendo la carne succulenta.
✅ Muscolo di manzo – Perfetto per chi cerca una consistenza morbida e saporita.
✅ Guancia di manzo – Un taglio particolarmente pregiato e gustoso, ideale per una cottura prolungata.
Consiglio: scegli carne di ottima qualità, preferibilmente di allevamenti locali, per esaltare il sapore autentico dello stracotto.
Il Segreto del Vino Perfetto per lo Stracotto
Il vino rosso è l’ingrediente chiave per dare profondità e carattere al piatto. Meglio optare per un vino strutturato e corposo, capace di resistere alla lunga cottura. Alcune ottime scelte includono:
🍷 Barolo – Il re dei vini piemontesi, perfetto per un risultato elegante e raffinato.
🍷 Nebbiolo – Ottimo per esaltare il sapore della carne senza sovrastarlo.
🍷 Chianti Classico – Una scelta equilibrata, con note fruttate e speziate.
🍷 Sangiovese – Ideale per una versione più rustica e avvolgente dello stracotto.
Consiglio: usa un vino che berresti volentieri, perché la sua qualità influenzerà direttamente il gusto del piatto.
La Ricetta Tradizionale dello Stracotto al Vino Rosso
Ingredienti per 4 persone
•1 kg di cappello del prete o altro taglio di manzo
•750 ml di vino rosso (Barolo, Nebbiolo o Chianti)
•2 carote
•1 cipolla grande
•2 coste di sedano
•2 spicchi d’aglio
•3 cucchiai di olio extravergine di oliva
•1 rametto di rosmarino
•2 foglie di alloro
•3 chiodi di garofano
•Sale e pepe q.b.
Preparazione
1️⃣ Marinatura della carne
Taglia la carne a pezzi grandi e mettila in una ciotola capiente con il vino rosso, le carote, il sedano e la cipolla tagliati a pezzi grossolani, l’aglio, il rosmarino e le spezie. Copri e lascia marinare per almeno 12 ore in frigorifero.
2️⃣ Rosolatura della carne
Scola la carne dalla marinata (tenendo il liquido da parte) e asciugala bene con carta assorbente. In una casseruola capiente, scalda l’olio e rosola la carne a fuoco vivo su tutti i lati finché non diventa dorata.
3️⃣ Cottura lenta
Aggiungi le verdure della marinata e lascia insaporire per qualche minuto. Versa il vino rosso filtrato e porta a ebollizione. Riduci la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto.
4️⃣ Preparazione del sugo
Una volta che la carne è morbida e si sfalda facilmente, toglila dalla casseruola e frulla il fondo di cottura per ottenere una salsa densa e cremosa.
5️⃣ Servizio
Affetta la carne e servila ben calda, irrorata con il suo sugo, accompagnata da polenta fumante o purè di patate.
Con cosa Abbinare lo Stracotto al Vino Rosso?
Lo stracotto al vino rosso è un piatto ricco e saporito che si sposa alla perfezione con:
🍷 Un buon bicchiere dello stesso vino usato in cottura
🍲 Polenta morbida o taragna, per un abbinamento perfeto con il sugo cremoso
🥔 Purè di patate, soffice e vellutato, per bilanciare i sapori intensi
🥖 Pane casereccio, perfetto per la classica “scarpetta” nel sugo
Stracotto al Vino Rosso: Il Gusto della Tradizione
Il segreto di uno stracotto perfetto sta nella pazienza: la cottura lenta e l’uso di ingredienti di qualità trasformano questo piatto in un’esperienza unica.
Se vuoi gustare lo stracotto al vino rosso preparato secondo la tradizione, vieni a trovarci nei punti vendita di Lo Stracotto, dove lo realizziamo con passione e ingredienti selezionati per offrirti il miglior sapore della tradizione italiana.
📍 Scopri dove trovarci e lasciati conquistare dal vero stracotto!
Lo stracotto al vino rosso è una ricetta intramontabile, perfetta per chi ama i sapori autentici e le cotture lente che esaltano ogni sfumatura del piatto.
Se vuoi provare il gusto unico di uno stracotto cucinato a regola d’arte, scopri i nostri piatti nel menù di Lo Stracotto e lasciati tentare da un’esperienza culinaria indimenticabile!
🍽 Ti aspettiamo per farti assaporare il meglio della tradizione italiana.