C’è un momento preciso in cui il profumo dello stracotto riempie la cucina e il tempo sembra rallentare. È un richiamo antico, profondo. Un invito a sedersi, a condividere, a ritrovare un senso di calma e appartenenza.
Lo stracotto di maiale nasce da questa idea semplice e potente: cucinare lentamente per nutrire davvero.
Una carne umile, un risultato nobile
Il maiale è da sempre una delle carni più generose. Ricco, morbido, avvolgente: con la giusta cottura si trasforma in qualcosa che va oltre il semplice secondo piatto.
Nel nostro stracotto, il taglio scelto cuoce per ore in un fondo aromatico a base di verdure fresche, vino rosso e spezie naturali. Niente scorciatoie, nessun trucco da cucina veloce: solo pazienza, cura e il rispetto dei tempi della tradizione.
Un piatto che parla tante lingue, ma ha un cuore solo
Ogni zona d’Italia ha la sua versione dello stracotto. Ma la costante è sempre la stessa: un piatto che ha bisogno di tempo, fuoco basso e ingredienti veri.
Nel nostro caso, abbiamo voluto rendere questo piatto accessibile ovunque, senza perderne l’anima. Lo abbiamo studiato, assaggiato, calibrato, fino a trovare l’equilibrio perfetto tra intensità, dolcezza e rotondità.
Come si serve? Con ciò che ami
Lo stracotto di maiale è straordinariamente versatile. Puoi gustarlo con una polenta rustica, accompagnarlo con purè di patate, metterlo in un panino gourmet o usarlo come ripieno per una pasta fresca.
Noi lo immaginiamo anche nel formato “veloce ma autentico”: pronto in pochi minuti, ma con il sapore profondo di una cottura che dura ore.
Lo Stracotto: un’idea nuova, con radici profonde
Abbiamo deciso di chiamare il nostro progetto “Lo Stracotto” non per caso. È un nome diretto, riconoscibile, che racconta già tutto.
Il nostro obiettivo è semplice: portare in giro per l’Italia — e oltre — un piatto che ha il calore della casa, ma la praticità di un’esperienza moderna.
Punti vendita veloci, sapori veri, zero compromessi.
Stracotto di maiale: la nostra ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
•800 g di spalla di maiale
•2 carote
•1 cipolla dorata
•1 gambo di sedano
•1 spicchio d’aglio
•1 rametto di rosmarino
•2 foglie di alloro
•2 bicchieri di vino rosso fermo
•500 ml di brodo vegetale
•3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
•Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Taglia la carne a pezzi grossi e rosolala in olio caldo finché non prende colore. Aggiungi le verdure tritate grossolanamente, l’aglio schiacciato, il rosmarino e l’alloro. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi il brodo, copri e lascia cuocere a fuoco bassissimo per almeno 3 ore. Alla fine, la carne sarà tenera da spezzare con una forchetta. Aggiusta di sale e pepe. Servi caldo, con ciò che preferisci.
Stracotto di maiale: un gesto di cura, in ogni forchettata
In un’epoca in cui tutto corre, lo stracotto ci ricorda che alcune cose hanno bisogno di tempo.
E che quando il tempo si sente, si sente anche la differenza.